16.03.2023 Patrizia presenta nello Spazio Twitter “Lettera ad un bambino mai nato” di Oriana Fallaci e l’attualità.

Nella rubrica di Patrizia nello spazio Twitter della nostra associazione viene presentato “Lettera ad un bambino mai nato” è un romanzo che parla di una donna che scrive lettere al figlio che non avrà mai, spiegandogli il mondo e la società in cui avrebbe dovuto vivere. Il romanzo è stato pubblicato nel 1975, ma molte delle tematiche che affronta sono ancora attuali. Nell’ascoltare il podcast scoprirete anche alcuni contributi audio della stessa Oriana Fallaci dell’epoca e stralci del libro letti da lei stessa. Nella serata abbiamo quindi condiviso riflessioni ed opinioni su:

  • L’ ambiente e del cambiamento climatico è stata affrontata da Fallaci nella sua opera, quando la maggior parte delle persone non era ancora consapevole dell’impatto dell’attività umana sull’ambiente in relazione alla vita futura nel loro vivere in un pianeta sempre più rovinato ed avvelenato dalle scelte scellerate di una politica irresponsabile verso le generazioni future.
  • L’ immigrazione e del rapporto tra culture diverse è un altro tema presente nel romanzo di Fallaci che è ancora attuale. La globalizzazione e la migrazione di massa stanno portando le persone a incontrarsi e a confrontarsi con culture e tradizioni diverse. Questo ha portato a sfide e tensioni in molte parti del mondo.
  • La violenza di genere è stata affrontata da Fallaci nel romanzo, con la descrizione delle difficoltà che le donne affrontano nel mondo maschilista in cui viviamo. Purtroppo, la violenza contro le donne è ancora una realtà in molti paesi del mondo e molti sforzi sono necessari per eliminare questa piaga sociale.
  • Pur dichiarandosi pro-vita Oriana parla della lotta delle donne per il diritto all’aborto, e in particolare la difficoltà di accesso all’aborto sicuro in molti paesi del mondo. La protagonista esprime la sua preoccupazione che le donne che non hanno accesso all’aborto sicuro siano costrette ad affrontare gravidanze indesiderate o rischiosi aborti illegali.

“Lettera ad un bambino mai nato” di Oriana Fallaci è un romanzo che affronta molte delle questioni che ancora oggi ci riguardano come società.

Piccola Biografia di Oriana Fallaci

Grandi occhiali scuri, capelli lisci con una netta scriminatura centrale e l’eterna sigaretta tra le dita. Icona del ‘900, Oriana Fallaci è la giornalista italiana più conosciuta e apprezzata al mondo. Ha avuto una vita per molti motivi straordinaria, è stata una delle prime donne a farsi strada in un mondo che fino ad allora alle donne sembrava precluso. Inventò un modo tutto suo di intervistare diventando essa stessa protagonista delle sue interviste, il suo carattere, il suo coraggio e le sue posizioni sempre molto poco politically correct la resero oggetto di attacchi e contestazioni.
A 14 anni appena adolescente prese parte alla resistenza partigiana militando nel gruppo Giustizia e Libertà.

Ha trascorso gran parte della sua vita nei principali teatri di guerra del Novecento, a cominciare dal 1967 in Vietnam.
Negli anni Settanta è stata faccia a faccia con i “grandi” della terra: da Golda Meir a Yasser Arafat, da Henry Kissinger a Muammar Gheddafi, fino alla storica intervista con l’Imam Khomeini, nel corso della quale si tolse il velo per protestare contro la condizione delle donne nei regimi islamici.


Parallelamente all’intensa attività giornalistica ha scritto anche molti libri, dai resoconti dei viaggi come Niente e così sia (1969) e Intervista con la storia (1974) ai grandi successi: Insciallah (1990), Lettera a un bambino mai nato (1975) e Un uomo (1979) dedicato al suo grande amore perduto l’attivista greco Alekos Panagulis.
Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York pubblicò sul Corriere della sera l’articolo “La rabbia e l’orgoglio” in cui accusava l’Occidente e l’Europa di non avere avuto abbastanza coraggio nei confronti dell’Islam. Malata di cancro ai polmoni lasciò gli USA per vivere gli ultimi giorni nella sua città natale Firenze, dove è morta il 15 settembre 2006.

La sua dichiarazione che amiamo di più: “Essere donne è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: