On line il bullismo si chiama flaming (brevi insulti violenti nei gruppi social) ma anche outing (divulgazioni di segreti o foto personali), assillo (invio di offese in stile persecutorio), mascherata (si ruba l’identità di una persona per offenderne un’altra), denigrazione (calunnie o “voci” che inducono al litigio), esclusione e cyberstalking.
In attesa di misure di legge e regolamentazioni del settore online su questo tema, approfondiamo questi nuovi termini per questo crescendo di bullismo online.
Il Flaming è una forma di cyberbullismo che consiste nell’invio di messaggi offensivi, provocatori o violenti ad un’altra persona o all’interno di un gruppo online, come forum, chat, social media o email. Lo scopo del flaming è quello di umiliare, denigrare o ferire l’altra persona, creando un’atmosfera di ostilità e tensione. Gli esempi di flaming possono includere insulti personali, commenti razzisti o sessisti, offese rivolte all’aspetto fisico o alle abilità intellettuali e minacce verbali.
Conseguenze del Flaming sulle vittime
Le vittime del flaming possono subire una serie di conseguenze negative a livello psicologico, sociale ed emotivo. Tra queste:
- Stress e ansia: la vittima può sentirsi costantemente sotto attacco e preoccuparsi di ulteriori episodi di flaming.
- Bassa autostima: gli insulti e le offese ricevute possono portare la vittima a dubitare di sé stessa e delle proprie capacità.
- Isolamento sociale: la vittima potrebbe evitare di partecipare a discussioni online o interagire con gli altri per timore di ulteriori attacchi.
- Depressione: l’esposizione prolungata al flaming può causare sentimenti di tristezza, impotenza e depressione.
- Problemi scolastici o lavorativi: la vittima potrebbe avere difficoltà a concentrarsi o a mantenere un rendimento adeguato a scuola o sul lavoro a causa dello stress causato dal flaming.
Misure di prevenzione e intervento per il Flaming
Per prevenire e contrastare il flaming, è possibile adottare diverse strategie:
- Educazione e sensibilizzazione: informare le persone sui rischi e le conseguenze del flaming, promuovendo comportamenti rispettosi e responsabili online.
- Moderazione delle piattaforme: i gestori di forum, chat e social media possono implementare sistemi di moderazione e filtri per identificare e rimuovere i contenuti offensivi.
- Regole e sanzioni: stabilire regole chiare contro il flaming nelle comunità online e prevedere sanzioni per chi viola tali regole, come l’espulsione temporanea o definitiva dalla piattaforma.
- Supporto alle vittime: fornire alle vittime del flaming risorse e strumenti per segnalare gli episodi, chiedere aiuto e proteggere la propria privacy e sicurezza online.
- Coinvolgimento dei genitori e degli educatori: incoraggiare i genitori e gli educatori a parlare con i ragazzi del flaming e a monitorare le loro attività online per prevenire e intervenire tempestivamente in caso di problemi.

Il Flaming è una forma di cyberbullismo che può avere conseguenze negative sulle vittime. È importante promuovere un ambiente online sicuro e rispettoso attraverso l’educazione, la moderazione delle piattaforme e il supporto alle vittime.
Cosa è l’ Outing ecco alcuni esempi.
L’outing è una forma di cyberbullismo che consiste nella divulgazione non autorizzata di informazioni private, segreti, foto o video personali di una persona su internet. Lo scopo dell’outing è di umiliare, imbarazzare o danneggiare la reputazione della vittima. Gli esempi di outing possono includere la condivisione di messaggi privati, la diffusione di foto o video intimi senza consenso (revenge porn), la divulgazione di informazioni personali come indirizzi, numeri di telefono, o segreti imbarazzanti.
Impatto del outing sulla privacy e la reputazione delle vittime
Le conseguenze dell’outing sulla privacy e la reputazione delle vittime possono essere molto gravi:
- Violazione della privacy: l’outing può causare una grave violazione della privacy della vittima, poiché le informazioni private vengono divulgate senza il suo consenso.
- Danno alla reputazione: l’outing può portare a una perdita di credibilità e di fiducia da parte degli amici, familiari, colleghi o contatti online della vittima.
- Problemi relazionali: la divulgazione di segreti o informazioni personali può causare tensioni o rotture nelle relazioni interpersonali della vittima.
- Ritorsioni o ulteriore bullismo: l’outing può esporre la vittima a ulteriori attacchi, ritorsioni o discriminazioni da parte di altre persone che prendono di mira la vittima sulla base delle informazioni divulgate.
- Problemi emotivi e psicologici: l’outing può causare sentimenti di vergogna, impotenza, ansia e depressione nella vittima.
Misure di prevenzione e intervento per l’Outing
Per prevenire e contrastare l’outing, è possibile adottare diverse strategie:
- Educazione e sensibilizzazione: promuovere la consapevolezza dei rischi e delle conseguenze dell’outing, incoraggiando comportamenti rispettosi e responsabili online.
- Protezione della privacy: educare le persone sull’importanza di proteggere le proprie informazioni personali e limitare l’accesso a queste informazioni, utilizzando ad esempio impostazioni di privacy e sicurezza adeguate sui social media.
- Supporto alle vittime: fornire alle vittime di outing risorse e strumenti per segnalare gli episodi, chiedere aiuto e proteggere la propria privacy e sicurezza online.
- Responsabilizzazione delle piattaforme: incoraggiare le piattaforme online a prendere provvedimenti per rimuovere contenuti divulgati senza consenso e a sanzionare gli utenti responsabili di outing.
- Leggi e regolamentazioni: promuovere l’adozione di leggi e regolamentazioni che proteggano le vittime di outing e prevedano sanzioni per chi viola la privacy altrui.
- Coinvolgimento dei genitori e degli educatori: i genitori e gli educatori devono essere coinvolti nella prevenzione dell’outing, parlando con i giovani sui rischi associati e monitorando le loro attività online per intervenire tempestivamente in caso di problemi.
- Programmi di formazione: organizzare corsi e seminari per educare gli utenti su come proteggere la propria privacy e quella altrui online, e su come comportarsi eticamente e legalmente nel mondo digitale.
- Creazione di una rete di supporto: incoraggiare la creazione di gruppi di supporto e di comunità online che possano aiutare le vittime dell’outing a condividere le proprie esperienze, ricevere sostegno e consigli su come affrontare la situazione.
- Promozione della denuncia: incentivare le vittime e i testimoni dell’outing a segnalare gli episodi alle autorità competenti o alle piattaforme online, in modo da avviare un’indagine e intervenire per proteggere la privacy delle vittime.
- Collaborazione tra stakeholder: promuovere la cooperazione tra istituzioni, organizzazioni non governative, scuole, piattaforme online e altri attori interessati per creare una strategia comune di prevenzione e intervento sull’outing.
In sintesi, il flaming è una forma di cyberbullismo che può avere conseguenze negative sulle vittime. È importante promuovere un ambiente online sicuro e rispettoso attraverso l’educazione, la moderazione delle piattaforme e il supporto alle vittime. Mentre l’outing è una forma di cyberbullismo che può avere effetti devastanti sulla privacy e la reputazione delle vittime. Prevenire e combattere questo fenomeno richiede uno sforzo congiunto di educazione, sensibilizzazione, supporto alle vittime e responsabilizzazione delle piattaforme online, oltre all’azione di genitori, educatori e istituzioni.
Rispondi