Ciao! Eccoci qui. Siamo nati da poco come associazione, ma le nostre fondatrici vantano una lunga esperienza professionale, associativa e civica. Proprio dalla loro esperienza in Twitter, abbiamo creato un nuovo format specialmente per gli spazi Twitter da riproporre anche in Facebook e TikTok, che possano funzionare per una comunicazione social più interattiva tra cittadini... Continue Reading →
GIULIA CREMASCHI: IL CORPO COME MUSICA DEL MONDO
di Manlio Lo Presti testo originale su L'OPINIONE.it La professoressa Giulia Cremaschi oggi ha quasi ottanta anni. Si muove con calma, fa conversazione senza nascondere una timidezza che conferisce profondità e valore ad ogni parola pronunciata. Sono rari i suoi sorrisi che illuminano un volto. Ha una straordinaria capacità di ascolto. Ha il merito di aver rivoluzionato il... Continue Reading →
Proposta di legge Dori è un importante passo avanti nella lotta contro il bullismo e il disagio giovanile e sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
Registrazione intervento On.Dori su proposta di legge N. 1524 integrativa sul bullismo e cyberbullismo e misure rieducative dei minori nello spazio Twitter Ass.SàpereAude 19/04/2023 Mercoledì 19 Aprile alle ore 21 nello Spazio Twitter dell' Ass.Sàpere Aude abbiamo l'On. Devis Dori ha presentato la Proposta di Legge :"Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017,... Continue Reading →
Flaming e Outing amici della gang dei bulli online
On line il bullismo si chiama flaming (brevi insulti violenti nei gruppi social) ma anche outing (divulgazioni di segreti o foto personali), assillo (invio di offese in stile persecutorio), mascherata (si ruba l’identità di una persona per offenderne un’altra), denigrazione (calunnie o “voci” che inducono al litigio), esclusione e cyberstalking. In attesa di misure di... Continue Reading →
Richard Bach biografiaRichard BachRichard Bach (nato il 23 giugno 1936 a Oak Park [Illinois, USA]), scrittore e pilota di aerei, è l’autore di molti libri che sono rapidamente diventati dei bestseller. Tra i suoi libri: Il gabbiano Jonathan Livingston (Jonathan Livington Seagull, 1973), Le ali del tempo, Nessun luogo è lontano, Illusioni. E ancora: Atterraggio di fortuna, Salvataggio in mare, Uno, Via dal nido, Un dono d’ali, Biplano, Un ponte sull’eternità, Straniero sulla terra.Richard Bach è vissutofuori di Seattle, Washington ed è stato fino in età avanzata pilota del suo piccolo aereo sul quale saliva ogni volta che ne aveva la possibilità.Bach, grazie soprattutto alla favola “Il gabbiano Jonathan Livingston” è diventato un autore di cult per un paio di generazioni giovanili europee e nordamericane. Meno felice la sua considerazione presso la critica. Perplessità data soprattutto per le sue affermazioni di carattere spiritistiche (afferma di aver scritto “Il gabbiano” sotto dettatura di uno spirito astrale).”Ciascuno di noi è, in verità, un’immagine del Grande Gabbiano, un’infinita idea di libertà, senza limiti”, ha scritto Bach. Jonathan Livingston è un gabbiano che abbandona la massa dei comuni gabbiani per i quali volare non è che un semplice e goffo mezzo per procurarsi il cibo e impara a eseguire il volo come atto di perizia e intelligenza, fonte di perfezione e di gioia. Diventa così un simbolo, la guida ideale di chi ha la forza di ubbidire alla propria legge inferiore quando sa di essere nel giusto, nonostante i pregiudizi degli altri; di chi prova un piacere particolare nel far bene le cose a cui si dedica: una specie di “guru” istintivo e alla mano ma non per questo meno efficace nel suo insegnamento. E con Jonathan il lettore, affascinato dall’insolito clima della narrazione, viene trascinato in una entusiasmante avventura di volo, di aria pura, di libertà. Il gabbiano Jonathan lascia lo stormo “Buonappetito” e parte per imparare a volare in alto. Per volare in alto il giovane gabbiano dovrà lottare con le convenzioni del suo stormo, con la fatica dell’apprendimento, con lo sconforto di non riuscire nella sua impresa. Ma la sua volontà e il suo coraggio gli fanno realizzare il suo sogno. Gli esercizi di volo lo guidano verso una migliore conoscenza di sè e degli altri. Richard Bach dimostra con grazia che ogni sogno è degno di essere inseguito e raggiunto.
Analisi del contenuto.Il racconto ci dà una panoramica della vita, trasformata metaforicamente in quella di un gabbiano, dove non bisogna accettare di essere uguali agli altri, ma facendo valere le proprie idee Il testo racconta la storia di Jonathan Livingston, gabbiano coraggioso alla ricerca della perfezione, che "per la sua temeraria e irresponsabile condotta" è... Continue Reading →
Martedi sera con Manlio Lo Presti sul nostro Spazio Twitter: ILDEGARDA di BINGEN |Il Pensiero e l’Azione
Martedì sera Manlio Lo Presti sarà nello Spazio Twitter di Sàpere Aude per accompagnarci in un viaggio alla scoperta di una donna della storia e cultura. Vi aspettiamo! Qui riproponiamo il suo articolo su L'Opinione ILDEGARDA DI BINGEN: IL PENSIERO E L’AZIONE di Manlio Lo Presti |23 giugno 2022 Musicista. Compone testi di canti a voce... Continue Reading →